

Quando “Casa” è quel Mediterraneo che ormai vive solo nel mito e definire se stessi diviene un dialogo in continuo mutamento con i luoghi, le persone, le memorie.
Cosa ci insegnano i Maestri sul rapporto che dobbiamo avere con il nostro pianeta? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un invito a riflettere sul nostro ruolo da “inquilini temporanei” della Terra
Figlia di padre ebreo e madre non ebrea, Alyssa PInsker spiega come ci si sente a crescere in un mondo che la considera”metà e metà”: respinta dalla comunità ebraica da un lato e vittima di episodi antisemiti dall’altro.
Diario da “Minorities alone strong together”, congresso LGBT+ organizzato da Maghen David Keshet.
Di libertà e giustizia nel canto “Un capretto”
Influenze della letteratura erotica ellenistica sulla letteratura rabbinica
Secondo Manuel Disegni, autore del recente “Critica della questione ebraica. Karl Marx e l’antisemitismo”, Marx non solo non era antisemita, ma anzi ha dato un contributo fondamentale per comprendere in modo critico e quindi combattere l’antisemitismo
Paola Valabrega, raccoglie i saggi sullo scrittore composti tra il 1981 e il 2023. L’ipotesi di ricerca è che Levi in tutti i suoi libri rifletta sull’esperienza del Lager, anche se in modi diversi
La Mishnà si interessa del rapporto con chi pratica culti diversi da quello che essa stessa contribuisce a rifondare e che nel corso di alcuni secoli diventerà l’ebraismo rabbinico
Il più antico midrash di tipo esegetico, un testo che a ogni pagina riserva voli pindarici, accostamenti imprevisti, affascinanti sorprese e meraviglie di ogni sorta
La recensione del volume “Dat: da legge a fede. Le vicende di un termine costitutivo” a cura di Cosimo Nicolini Coen e pubblicato da Giappichelli
In mostra a Torino trenta fotografie scattate da Ziv Koren nei luoghi del massacro. Immagini che documentano le atrocità e il loro impatto sulla società israeliana e nella vita quotidiana
A proposito di idolatria e leggi universali
Esiste per Levi una moralità del lavoro che è quanto di più alto è dato nella vita all’uomo e in cui possiamo leggere una risposta al lavoro coatto di Auschwitz sul duplice piano etico e politico