Il racconto di Dafna Pedaya, un'insegnante d'asilo in una struttura bilingue per bambini ebrei e arabi
Le voci di Joi
-
Voci dal confitto: la testimonianza di una maestra d’asilo -
Il suono delle sirene nelle notti di Tel Aviv Sette donne si raccontano -
Cos’è Israele per noi? Una lettera di Victor Magiar -
Quella “Musiqah Shqetah” che accompagna Israele nei momenti di crisi nazionale Un racconto personale lungo i versi della poesia-canzone “Camminando verso Cesarea” di Hannah Szenes -
Due religioni, una discendenza Una proposta di dialogo per superare la paura e il conflitto -
Il pericolo di curare l’ostrica Una riflessione sul sionismo a partire da Yom Ha'atzma'ut -
Rav Gershon Mendel Garelik, un ricordo personale Storia e memoria del primo rabbino Habad di Milano -
La storia è la difesa della memoria. Parola dei nipoti della Shoah Come si fa a trasmettere le storie dei nonni, sopravvissuti alla Shoah? Qualche risposta dall'incontro promosso da Joi dedicato a (...) -
La Shoah tra passato e futuro. Tre proposte alla Camera L'audizione alla Camera di Gabriele Nissim, presidente di Gariwo