Cultura
La tigre di Noto, storia in anteprima di una scienziata che si oppose ai nazisti

La scrittrice Simona Lo Iacono presenta Marianna Ciccone, protagonista del suo romanzo in uscita in aprile per Neri Pozza

In occasione della giornata internazionale delle donne nella scienza, presentiamo Marianna Ciccone, conosciuta (a pochi) come la tigre di Noto, nelle parole di Simona Lo Iacono. Che della sua vicenda ne ha fatto un romanzo, La tigre di Noto, appunto. Storia di un incontro in nome del coraggio e dell’armonia universale.

Il destino di certi personaggi è iscritto in un codice inaccessibile, che bisogna decifrare.
Non si palesano. Si nascondono. Restano in ascolto. Poi, improvvisamente, basta una parola, un segno, persino uno sguardo, ed eccoli. Si presentano. E a quel punto è come se ci fossero sempre stati.
E’ avvenuto così, tra me e Marianna Ciccone, professoressa di fisica e matematica della Normale di Pisa.
Molto prima di sapere della sua esistenza, vagheggiavo una donna che sapesse leggere sui libri come sui numeri. E sulle righe storte come su quelle dritte. Amavo appassionatamente la sua convinzione che per interpretare l’universo servisse non solo la scienza, ma anche la poesia. Mi entusiasmavo se la sentivo dire che nell’armonia del creato, il più piccolo, il più debole, reggeva il più forte. Mi commuovevo se nell’incrocio tra una nebulosa e una meteora, non vedeva una traiettoria matematica, ma un gesto d’amore.
Avevo un solo rammarico.
Pensavo che una donna così non esistesse.
Invece esisteva. E mi seguiva da tempo, era lì a interpretare ogni mio passo.
Fino a che è venuta allo scoperto.
Era un pomeriggio del 2019. Rientravo dalla casa circondariale di Bicocca, dove stavo mettendo in scena I civitoti in pretura, con un gruppo di detenuti minori. Lo spettacolo si inseriva in uno dei miei progetti rieducativi. Da qualche anno infatti prestavo servizio nelle carceri minorili, dove l’urgenza educativa era più forte, e avevo sperimentato che il teatro, la parola, la poesia, dava gioia, liberava, curava.
In quella occasione avevo coinvolto l’avvocatessa Rina Rossitto, attrice del teatro di Noto. Dato che i “miei” detenuti erano tutti uomini, mi serviva una donna che interpretasse le parti femminili.
E lei era bravissima.
Proprio mentre rientravamo a Siracusa, Rina mi disse: “Sai, sto recitando a teatro un piccolo monologo, che parla di una donna straordinaria, nata a Noto alla fine dell’Ottocento, divenuta professoressa di matematica e fisica alla Normale. Nel 1945 respinse da sola un attacco nazista all’università”.
Rimasi sconcertata.
Le chiesi: “Ma come si chiamava?”
Rina disse: “Marianna Ciccone, ma è conosciuta come “La tigre di Noto”, per la forza e il coraggio con cui si scagliò contro i nazisti in difesa della biblioteca di Pisa”.
Una volta a casa mi misi freneticamente alla ricerca. Internet. Biblioteca. Saggi. C’erano pochissime notizie. Allora chiamai l’assessore alla cultura di Noto. Telefonai alla professoressa che aveva scritto il monologo teatrale. Cercai, rovistai.
La trovai.
Era proprio lei. La donna che da anni vagheggiavo, quella che pensavo non esistesse.
Marianna nasce a Noto il 29 agosto del 1891 (secondo quanto risulta dai documenti più attendibili, quelli dell’anagrafe e del casellario giudiziario, mentre in alcuni documenti presenti nella sua cartella personale nell’archivio universitario l’anno di nascita è spostato di un anno, al 1892). Proviene da una famiglia agiata, il padre è un ricco commerciante e lei cresce come le buone signorine dell’epoca. Viene educata per allevare una famiglia.
Però.
Marianna legge. Sui libri e sui numeri. Sul nascosto e sul visibile. Sa che i raggi stellari hanno un andamento logaritmico, e che i segni – le parole, le formule matematiche – comunicano una verità: tutto è collegato con tutto.
Dunque, Marianna Ciccone non esclude nulla nella sua ricerca scientifica. Né la letteratura, né i numeri.
E il suo percorso è miracoloso per una donna della sua epoca, soprattutto siciliana, costretta in un ambiente poco incline alla crescita professionale di una ragazza.
Dopo aver conseguito il diploma per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole elementari presso la Scuola Normale di Noto, Mariannina frequenta l’Istituto Tecnico di Modica, dove, nel 1914, consegue la Licenza Fisico-Matematica. Questo titolo di studio le è necessario per accedere all’università. Si iscrive infatti alla Sapienza di Roma e poi alla Normale di Pisa, contro il volere della famiglia.
Mariannina sfida da sola un mondo accademico interamente maschile.
A Pisa si laurea infatti in Matematica nel 1919, è una entusiasta allieva di Einstein, diventa prima “assistente aggiunto” dell’Istituto di Fisica, diretto da Luigi Puccianti, e poi a partire dal primo dicembre “assistente effettivo”. Prende una seconda laurea in fisica e nel 1935 trascorre un periodo di ricerca nell’Istituto di Fisica della Scuola di Ingegneria di Darmstadt, dove viene in contatto con il futuro Premio Nobel Gerhard Herzberg.
Il suo occhio è allenato alla luce. La scandaglia, la interpreta, la intuisce. Applica i suoi studi di spettroscopia ai primi macchinari in grado di fissare l’immagine, anzi li inventa lei stessa. Con i suoi allievi ha un approccio didattico fuori dal comune, insegna loro che il cielo è un immenso essere vivente che respira, che l’apprendimento è lettura di tutte le cose, dei libri come dell’universo.
Quando i nazisti mettono in atto il programma di razzia delle biblioteche e la c.d. Judenforschung ohne Juden (“scienza degli ebrei senza ebrei”, che prevedeva che il primo passo per eliminare un popolo fosse distruggere i suoi libri) si scaglia come una tigre – completamente sola – verso il drappello di tedeschi che vuole depredare la biblioteca della Normale, perché sa che una aggressione ai libri è una violenza perpetrata ai danni non della cultura, ma della stessa natura.
E’ controcorrente, coraggiosa, visionaria. A distanza di più di un secolo dalla sua nascita, e alla luce degli eventi attuali, possiamo dire che tutte le sue intuizioni sull’armonia delle cose, sul profondo legame tra realtà diversissime tra loro, era fondato e radicato in una vera legge non solo scientifica ma soprattutto morale.
Marianna indagava i fotoni e la legge di gravità, sapendo che non si trattava di equilibri diversi dal comportamento dell’uomo.
Non si sposò mai, per non trascurare i suoi studi, e non le fu mai conferita la cattedra, nonostante avesse vinto il relativo concorso, perché donna. Giunta alla pensione, tornò a Noto, dove morì dimenticata.
Eppure, ha avuto la forza di raggiungermi.
Nell’anno della pandemia, è stata lei a sostenermi, durante la stesura del mio ultimo romanzo: La tigre di Noto.

di Simona Lo Iacono


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.