Naso adunco, succhiasangue, portatore di peste e dall’inconfondibile “odore di Gerusalemme”. Il protagonista del romanzo di Stocker e i luoghi comuni contro gli ebrei
-
CulturaDracula, un simbolo antisemita?25 Maggio 2022
-
CulturaLavrov, Hitler, gli ebrei e le fake news di Stato4 Maggio 2022
La discussa intervista al ministro russo non costituisce di per sé «un documento che fotografa la storia contemporanea» bensì una precisa manifestazione di quei processi di annichilimento della capacità di giudizio critico che accompagnano il pregiudizio antisemitico
-
CulturaIdentità e cittadinanza nella storia dell’antisemitismo28 Gennaio 2022
La recensione al volume di Peter Schäfer, pubblicato dall’editore Donzelli
-
CulturaIl processo Slánský e l’antisemitismo sovietico17 Gennaio 2022
Nel 1952 Rudolf Slánský, segretario generale del Partito Comunista della Cecoslovacchia, e altri 13 esponenti ebrei, furono accusati di avere organizzato una cospirazione contro il paese. Storia del pregiudizio antiebraico nel secondo dopoguerra
-
Hebraica Nizozot/ScintilleGiuda Iscariota, il traditore, e il mito fondatore di ogni antiebraismo28 Ottobre 2021
Da cosa è nato e come potrebbe venire risolto l’antisemitismo religioso. La versione di Hyam Maccoby
-
CulturaIl cielo nero e la zona grigia: il ritorno delle ombre fasciste17 Ottobre 2021
Il fascismo storico, e con esso i neofascismi, puntano alla cancellazione della politica come luogo di conflitto mediato, di confronto legittimo, sostituendo a tutto ciò l’imposizione, per via di fatto, della propria volontà